Un altro appuntamento della serie di
SalamShalom. Venerdi 29 ottobre, ore 2030, presso il Centro Visite del Parco ad
Andreis (in provincia di Pordenone), si tiene una
Festa della Poesia.
Saranno presenti e leggeranno alcuni poeti della Barca di Babele: non
sono certo, ma dovrebbero esserci Luigi Bressan, Pierluigi Cappello,
Alberto Garlini, Ida Vallerugo, Gian Mario Villalta, e ci sono anch'io
(di me sono sicuro

).
Andreis è il paese di Federico Tavan, che in una sua poesia lo
descrive così, in modo sicuramente poco accattivante (ma chi ha vissuto
in certi posti di montagna capisce) :
Quatre cjase in crous
Se no tu fai ad ora a scjampâ
uchì tu devente vecje e tu mour
Un po de prâtz
dos tre montz
se no tu scjampe
no tu scjampe pì
tu devente Andrèes

Erano anni che non leggevo Benni. L'ho ripreso in mano per un'amica,
che dall'estero sta facendo una tesi di argomento piuttosto intrigante. Così mi sono letto
Spiriti (S.Benni, Feltrinelli 2000): ho trovato esattamente tutto quello che mi aspettavo. Mi sono divertito meno di un tempo.
Dal 29 al 31 ottobre 2004, tra Tricesimo e Tarcento, si tiene un'ampia
manifestazione intitolata
O partigiano: Società, espressioni, linguaggi
di Resistenza. Laboratorio
permanente ispirato ai temi della migrazione
e della Resistenza. Storia orale, teatro, poesia, musica, con l'organizzazione di Caraula az mapu (in cui gravitano Pierluigi Cappello, Danilo De
Marco, ed altri).
Nel seguito del post, la descrizione dell'evento presa dal sito dell'
Osservatorio sui Balcani.
(leggi il resto)
A Trieste, venerdì 22 ottobre alle ore 18,00 presentazione del numero 4 della rivista di poesia e cultura
Almanacco del Ramo d'Oro,
presso la Libreria Minerva, via San Nicolò 20 . Interverranno Gabriella
Musetti, Melita Richter e Mary Barbara Tolusso. In questo numero:
Assia Djebar, Melita Richter, Gerald Parks, Uta Treder, Gregorio
Scalise, Vesna Stanic, Vladimir Bartol, Silvia Caratti, Alberto
Pellegatta, Mary Barbara Tolusso, Roberto Pagan, Domenico Cadoresi. Più
immagino anche altro.
Ricevo da Anna De Simone, e volentieri pubblico l'annuncio dell'
Omaggio a Rimbaud
che si terrà il 23,24 ottobre a Rovigo, ore 16, Pescheria nuova (Info:
ilpontedelsale@libero.it e 328-2579569). Ci saranno letture,
spettacoli, film e la presentazione di un libro contenente poesie di
Rimbaud tradotte in diverse lingue. L'organizzazione è di Marco Munaro
e Maurizio Casagrande. Clicca sull'immaginetta per la locandina
completa.
Sugli aerei tra Ronchi e Varsavia ho iniziato e rapidamente finito Barabba
(Pär Fabian Lagerkvist, Jaca Book, 1985). L'autore è premio Nobel 1951;
questo libro è stato scritto l'annno prima, e poi in seguito anche
rappresentato in teatro. E' la storia di Barabba che, dopo essere stato
liberato al posto di Cristo, lo segue sul Golgota, e da quel momento
non è più il bravo ladrone che era prima (senza peraltro riuscire a
capire perché, ne' a diventare realmente cristiano come in certi
momenti vorrebbe). Alessandro Ceni, nella prefazione, giustamente
avvicina questo libro a teatro e pittura: è organizzato per scene, e
nelle descrizioni sembra riproduca certi quadri di Masaccio, Cranach,
Rembrandt. La stessa Madonna ha il viso rozzo di una contadina, ed
ugualmente crudi sono gli altri personaggi. Ovviamente muore martire
anche Barabba, alla fine, ma per (suo) sbaglio. Niente immagine della
copertina, per questo libro; comunque ora si trova pubblicato da Iperborea.

Ho finito da qualche giorno
Il lanciatore di giavellotto
(P.Volponi, Einaiudi 1981; in realtà letto in un'edizione Club del
Libro trovata in un mercatino dell'usato).Non leggevo Volponi da molti
anni; ho ritrovato più quello de
La strada per Roma che quello del
Pianeta
irritabile. Comunque, è un romanzo di formazione (alla fine tragica) di
un giovinetto sensibile e potenzialmente capace di tutto, nel periodo
del fascismo; con un padre assente e la madre persa dietro ad un
gerarca. Esempio positivo è il nonno, artigiano vasaio che fa bene
quello che fa. Mi è piaciuto? Abbastanza.
Forse avevamo festeggiato troppo presto. Il Premio Montale Europa è
stato sospeso, a causa di divergenze tra Il Centro Montale Europa che
lo organizza, ed un altro Centro Montale che pare sia legato agli
eredi (dico "pare" perché non si capisce bene).
Qua la notizia da Il Messaggero;
questa è la dichiarazione del sindaco di Gubbio;
questa la dichiarazione di Maria Luisa Spaziani, direttrice del Centro.
Un sito con notizie bio-bibliografiche sul poeta
Pierluigi Cappello, link utili, etc.
Ho messo online una
selezione di mie poesie che era uscita nel 1997 sulla rivista
Corrispondenze, con nota di Mario Turello. Parte di quelle poesie è confluita poi ne
L'infanzia di Goedel.Il file è in formato PDF.
|
|