
Sempre nel viaggio fatto qualche giorno fa, ho anche finito un libro di viaggi:
Il divano del Nord - viaggio in Scandinavia (E.Cavalli, Feltrinelli Traveller 2005). Racconti di viaggi in Finlandia, Svezia, Norvegia, Danimarca, con un filo conduttore (quello del titolo) ed una serie di aneddoti legati prevalentemente ma non esclusivamente ai premi Nobel. Cavalli è infatti l'inviato RAI che segue da anni le cerimonie dei Nobel, che ha già trattato in un suo libro precedente. La prosa è quella ricca del poeta, spesso ironica. Ho letto questo libro anche per prepararmi a
Il gene di Leopardi - scienza e letteratura: dopodomani (28 aprile, ore 18) Ennio Cavalli ed il fisico Marco Fabbrichesi discuteranno di scienza e letteratura con il coordinamento di Mario Turello (ho organizzato io, è bene che ne sappia qualcosa in più).

16 ore di corriera (A/R), tre libri. Uno è stato
Scontro di civiltà per un ascensore in piazza Vittorio (A.Lakhous, E/O, 2006). E' un affresco di una Roma multietnica e multiculturale, svolto seguendo (da lontano) l'esempio di Böll con il suo
Foto di gruppo con signora (da lontano perché Amedeo, l'equivalente della signora, compare puntualmente a inquadrare meglio la foto). Voci diverse, non sempre caratterizzate adeguatamente, parlando di un evento delittuoso raccontano di una Roma che comprende italiani e stranieri. Scrittore migrante anche Lakhous, ho pensato subito a
Hamid Ziarati, letto di recente; però questo libro era uscito dapprima in Algeria con successiva ri-scrittura in italiano, e racconta dell'Italia, più che del paese di origine. Anche in questo c'è qualche difetto dal punto di vista letterario, ma l'ho apprezzato leggermente di più (non saprei perché: forse è meno ingenuo). Mi piacerebbe sapere come è stato accolto in Algeria (dove si intitola
Come farti allattare dalla lupa senza che ti morda).
Di nuovo ospite di UniversoPoesia, il forum sul linguaggio dell'Almanacco del Ramo d'Oro curato da Massimo Dagnino stavolta vede Fabio Polidori, docente di Filosofia della comunicazione all’Università di Trieste, alle prese con citazioni di Benveniste, Heidegger, Kraus, ed una poesia di Antonio Delfini.
... ora col nome La Cantina, sempre nello stesso posto (viale Palmanova 89, Udine). Tra i tre nuovi gestori c'è mio fratello (dei tre: Daniele). Questa sera inaugurano (o dovrebbero inaugurare) con un concerto di Dodi & Monodi. In bocca al lupo...

... la seconda edizione rivista di
Introduction to telemedicine (a cura di Wootton, Craig, Patterson; RSM Press, London, 2006), in cui ho scritto il capitolo su
telemedicina store-and-forward. Se qualcuno passa per San Diego il 7 maggio, c'è la presentazione ufficiale con tanto di brindisi.
Sull'ultimo numero de
Il Nuovo Friuli c'è una mia recensione di
Vita della mia vita di Gian Mario Villalta.

Mercoledì 19 aprile 2006, in Sala Ajace alle ore 18.00, Mario Turello e Nicola Crocetti presenteranno il volume "Assetto di volo" (
Crocetti editore) del poeta
Pierluigi Cappello. L'iniziativa, che rientra nel ciclo "
Incontri con l'Autore", è organizzata dalla Biblioteca Civica "V. Joppi" in collaborazione con il Club Unesco di Udine. Sarà presente l'Autore.
Link. La scienza delle reti (Albert-László Barabási, Einaudi 2004) è un bel libro che riguarda le reti in senso generale, non esclusivamente informatico: dai famosi
sei gradi di separazione, alla propagazione delle epidemie, ai grandi black-out, a, chiaramente, reti di calcolatori e Web (cioè, sostanzialmente ma non solo: reti a invarianza di scala). Unico appunto: qualche errore di traduzione sulla terminologia tecnica (es. memorie lampo, 911 sistemi, etc), come rileva anche
.mau..
Udine, chiostro Madonna delle Grazie, 28 aprile 2006, ore 18
IL GENE DI LEOPARDI - scienza e letteratura
- Dialogo tra le due culture con
Ennio Cavalli e
Marco Fabbrichesi, coordinato da
Mario Turello- Saluto del Magnifico Rettore
Furio Honsell; introduzione di
Angelo Vianello e
Vincenzo Della Mea- Poesie di
Ennio Cavalli,
Alessandro Fo,
Alberto Pellegatta,
Flavio Santi,
Mary Barbara Tolusso, lette da
Loriano della RoccaMaggiori informazioni qui.
(leggi il resto)
- Prof, è Pasqua: sia buono...
- Uno è stato crocifisso, a Pasqua.

Mercoledì 12 aprile 2006 ore 21:30, al Circolo Culturale Pàbitelé, terza serata di
LIBRARSI - Letture che sollevano.
Il tema è:
IL LIBRO RITROVATO, brani da L.Alcott, J.Austen, D.Campana, C.Darwin, G.Manganelli, G.G.Marquez, S.Quasimodo, Stendhal, I.Svevo, G.M.Villalta.
Ieri ho trovato il nuovo fascicolone di B. nella cassetta della posta, in cui, tra le varie cose, si dimostra che rispetto al 2001 in Italia abbiamo un reddito più alto. Almeno in dollari: qualcuno ha rifatto i conti in euro... e le cose vanno diversamente (da La Repubblica).
Tre serate di poesia al JAZZ & WINE di Cormons (GO), via Matteotti, 78. Una è già passata; sabato 8 aprile alle 21:30 ci sono Mattiuzza, Nacci e Sinicco, il 15 aprile Pantarotto e Fierro.
Al bar Paussa di Selvis di Remanzacco, questa sera
Marina GIovannelli presenterà il suo libro
Jacoba Ancilla (KappaVu, 2005), di cui mi era già capitato di
scrivere. Il tutto nella solita iniziativa
Un libro al bar.
Riprendo dal sito dell'Osservatorio per la Ricerca:
La rivista Le Scienze
, dopo avere dato ampio spazio nell'ottobre del 2004 all'iniziativa di Nature
che aveva proposto ai due candidati alle elezioni statunitensi, Bush e Kerry, alcune domande sulla scienza e lo sviluppo tecnologico pubblicandone le risposte, ha preso un'analoga iniziativa con Berlusconi e Prodi. Berlusconi ha però ritenuto di non rispondere e quindi nel numero in edicola in questo mese appaiono solo le risposte di Prodi.
Lunedì 3 aprile 2006 alle ore 18 in Sala Ajace il prof. Luigi Reitani (Università di Udine) presenterà "Vita della mia vita" (Mondadori, 2006) di Gian Mario Villalta, che sarà presente. L’iniziativa rientra nel ciclo "Incontri con l'Autore" organizzati dalla Biblioteca Civica.
|
|